Guardo il piccolo orticello dalla finestra, illuminato dai raggi del sole è davvero bello… Abbiamo sognato per tanti anni un piccolo rettangolo di terra dove coltivare qualche verdura e l’anno scorso ci ha regalato davvero tante soddisfazioni… Non basta per soddisfare le nostre esigenze ma per toglierci qualche sfizio quello si… Tutto questo per dirvi che sembra davvero che la primavera stia arrivando, le rose stanno germogliando e l’orto pian piano rivive.
Ecco quindi un piatto primaverile, gustoso e goloso che soddisfa il palato anche della “scimmia” ovvero Lucia, che non ama le verdure ma poi si lamenta che il suo didietro cresce ogni volta che indossa un paio di pantaloni nuovi 🙂 .
Ho trovato questa ricetta sulla rivista “Ci piace cucinare” e devo dire che subito mi ha conquistato. E’ perfetta come secondo, ma anche come piatto unico accompagnato da una bella insalata fresca. Ideale anche per chi si porta la “schiscetta” in ufficio, oppure per un pic – nic all’aperto, scegliete voi come preferite consumarlo!
Vediamo cosa serve per realizzarlo! Come sempre ho modificato le quantità perché per noi erano insufficienti, ma il risultato è stato comunque favoloso!
Ingredienti:
- 500 gr di spinaci surgelati
- 1/2 cipolla affettata sottile
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 100 gr di farina 00
- 4 cucchiai abbondanti di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 cucchiaini scarsi di lievito istantaneo per torte salate
- 250 gr di prosciutto cotto a fette
- 250 gr di ricotta
- 2 uova
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
In una padella fate rosolare la cipolla con l’olio, aggiungete gli spinaci surgelati, salate e pepate e portate a cottura. Lasciate intiepidire e poi trasferite il tutto nel bicchiere del mixer ad immersione e frullate per bene. In una ciotola sbattete i tuorli con il Parmigiano, la farina setacciata con il lievito , il sale e il pepe e gli spinaci frullati. Montate a neve ferma gli albumi e aggiungetelo delicatamente al composto. Foderate con carta forno una teglia rettangolare e versateci il composto livellandolo con una spatola o un cucchiaio bagnato con l’acqua. Cuocete in forno caldo a 200° statico per circa 10 minuti, state attenti che non secchi, deve essere cotto ma morbido. Toglietelo dal forno e lasciatelo intiepidire.
Ora è arrivato il momento di farcire il nostro rotolo, aggiungete il prosciutto cotto e sopra spalmateci la ricotta, arrotolatelo aiutandovi con la carta forno e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Fatelo riposare in frigorifero per almeno un ora. Servitelo tagliato a fette accompagnato da una fresca insalata.
Che ve ne pare? Mi sembra un ottimo piatto per dare il benvenuto alla primavera! E’ davvero buonissimo e se ce ne fosse stata una razione doppia sono sicura sarebbe andata a ruba pure quella!
Vi abbraccio e vi do appuntamento al prossimo post dove Leopoldina sarà la protagonista e ci racconterà una nuova storia su Soffice Radura ♥
36 Comments
Paola
20 Marzo 2018 at 14:57
Questo me lo ero perso, ma è bellissimo devo provarlo per i miei figli che impazziscono per ste cose. A presto
Elena Valsecchi
20 Marzo 2018 at 15:01
Ciao Paola, penso sia perfetto per i ragazzi, nutriente e buono buono! Grazie cara!
saltandoinpadella
15 Marzo 2018 at 16:45
Anche a me sembra proprio un ottimo piatto. Poi trovo che abbia anche dei colori stupendi. Fa venire fame!!
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 18:22
Elena credimi è da fare, goloso al punto giusto!!!!Un bacione e grazie!
Daniela
15 Marzo 2018 at 14:44
Mio figlio adorerebbe questo rotolo.
E’ un piatto molto bello, appetitoso e gustoso 🙂
Un bacio
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 18:23
Dany anche i miei lo hanno adorato infatti lo hanno spazzolato in un secondo!!! 🙂 grazie cara, un bacione e buona serata!
Marta
15 Marzo 2018 at 13:52
questo rotolo s’ha da fare, è molto invitante!!! in pratica con queste dosi mangiano 4 – 5 persone?
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 14:15
Ciao Marta, assolutamente di, noi siamo in 5 e abbiamo mangiato tranquillamente tutti 🙂 un bacione e grazie di cuore!
manu
15 Marzo 2018 at 10:19
E’ bellissimo!!!!
Complimenti!
Un abbraccio
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 11:28
Ciao Manu, grazie di cuore 🙂
LAURA CARRARO
15 Marzo 2018 at 9:53
Che bello poter vedere dalla finestra “in diretta” e sul proprio la primavera che arriva!!!
Bellissimo e molto invitante il ricco rotolo di Braccio di Ferro…..vediamo se riesce a conquistare anche il mio Pietro!!!
Baci
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 11:29
Ciao Laura, si è davvero una bella sensazione…. Guarda sicuramente al tuo Pietro piacerà è molto appetitoso! Un bacione e grazie!
Imma
15 Marzo 2018 at 9:21
Il rotolo di braccio di ferro è un titolo davvero spaziale tesoro e anche il gusto lo sarà altrettanto…sono certa che presentato cosi anche i miei ragazzi non farebbero più storie per mangiare gli spinaci:-))!!
Bacioni,Imma
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 11:29
Imma cara ciao! Secondo me è la ricetta perfetta per far mangiare gli spinaci 🙂 un bacione grande!
daniela64
15 Marzo 2018 at 8:42
un piatto ultra goloso e una fantastica presentazione , bravissima Ely . Un abbraccio, buona giornata Daniela.
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 11:30
Ciao cara Daniela, grazie davvero, buona giornata a te e grazie!
Damiana
15 Marzo 2018 at 6:55
E mi pare buonissimo cara Ely!Di quelle ricettive dove le verdure sanno essere sfiziose e andare “incontro”anche alle scimmiette.Devo decidermi a fare un po’ di orticello prima o poi!Ottima cara…intanto aspetto Leopoldo a😘
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 11:31
Bella bionda ciao! Già devo dire che la scimmietta ha gradito parecchio 🙂 se hai la possibilità di avere un fazzoletto di terra devi coltivarlo assolutamente da davvero tante soddisfazioni, un abbraccio grandissimo e grazie!
Chiara
14 Marzo 2018 at 23:29
ha un aspetto molto stuzzicante, un ottimo modo per far mangiare gli spinaci anche a chi non li ama tanto, grazie !
Elena Valsecchi
15 Marzo 2018 at 11:32
Ciao Chiara si così gli spinaci davvero si trasformano, grazie e un bacione!
speedy70
14 Marzo 2018 at 19:53
Perfetto anche per il pranzo di Pasqua!!!!
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 20:43
Ciao Simona, si devo dire che si presta molto, una fettina anche come antipasto 🙂 Un bacione e grazie!
ipasticciditerry
14 Marzo 2018 at 19:06
Che bontà Elena! E come vi invidio il pezzetto di terra … io abito in condominio e tutti gli anni sul balcone coltivo pomodori (due o tre qualità) rucola, insalatina al taglio e tutte le erbe aromatiche che puoi immaginare. Il massimo che posso concedermi. Tanti anni fa, abitavo in una cascina e anche io avevo il mio pezzo di terreno, oltre a tanti alberi da frutta. Era una meraviglia raccogliere quello che la terra ci regalava tutti gli anni, un po’ mi manca … Buona serata cara, a presto
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 20:42
Cara Terry ti capisco, il nostro è proprio un fazzolettino di terra, non abbiamo potuto fare di più ma è troppo troppo bello, immagino che ti manchi…. Grazie e buona serata a te mia cara!
zia Consu
14 Marzo 2018 at 18:18
Direi che è una soluzione davvero perfetta ^_* se ti va questa ricetta è perfetta x partecipare al mio contest: https://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/03/meat-free-contest-di-marzo-e-aprile.html ti aspetto e buona serata <3
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 20:41
Ciao Consu! Fatto, partecipo molto molto volentieri 🙂 Un bacione e grazie per l’invito!
edvige
14 Marzo 2018 at 16:00
Maruito…zzo (lui si arrabbbbbia se lo chiamo cosi 🙂 – piace spinaci da matti e siccome ho una bella confezione di surgelati evvia facciamo braccio di ferro. Buona serata
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 20:40
Povero marituzzo tuooooooo 🙂 se lo provi fammi sapere se ti piace o se gli piace! Baci cara e buona serata!
Simo
14 Marzo 2018 at 14:46
Pensavo la base fosse una sorta di frittata, invece è qualcosa di diverso…lo proverò, anche a casa mia si cercano sempre idee per far mangiare la verdura senza scene, ahimèèèè
Bene bene, me gusta assai!!!
ciauuu
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 15:39
Ciao Simo, no no è proprio una specie di biscotto salato (come quello del rotolo dolce) con gli spinaci, devo dire che è buonissimo!!!! Baci e grazie!
Natalia
14 Marzo 2018 at 14:24
Che bei colori qua questo rotolo. Rifilo anche io le verdure ai miei pargoli in questo modo.
Da provare anche con le bietole: mettile nel tuo orticello, sono prolifiche e facilissime da coltivare.
Baci
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 14:37
Ciao Natalia, ma perché non amano le verdure io davvero non lo capisco 🙂 si si le ho piantate l’anno scorso è che il nostro è un orto microbo e quindi sono finite tutte in una bella padella 🙂 grazie di cuore! Un bacione
Antonella
14 Marzo 2018 at 13:29
Ciao, che bel rotolo! Ha un aspetto molto appetitoso, immagino sia buonissimo.
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 14:36
Ciao Antonella è sempre bello leggerti, è buo-nis-si-mo! Credimi! Un bacione e grazie!
Serena Grossi
14 Marzo 2018 at 10:32
Ma dai, che meraviglia!!!! Quando ho letto “rotolo di braccio di ferro” immaginavo uno strudel salato ripieno di spinaci, non che la sfoglia esterna fosse fatta di spinaci! Geniale!
Elena Valsecchi
14 Marzo 2018 at 13:04
Ciao Serena, è davvero una preparazione molto molto gustosa!!!! Così Lucia mangia gli spinaci e non si lamenta 🙂 Un bacione e grazie di cuore!